Giovedì 31 maggio alle 17 a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 a Torino), il presidente del Consiglio regionale inaugura la mostra “La Costituzione a Colori, I primi 47 articoli illustrati e la sua storia attraverso il disegno satiricoâ€.
Intervengono: Mario Dogliani, professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Torino, Dino Aloi e Claudio Mellana, presidente e vicepresidente del Centro Studi Vivere dal Ridere, curatori della mostra.
La mostra “La Costituzione a Colori†è un omaggio alla nostra Carta fondamentale, a settant’anni dalla sua promulgazione, articolata in due sezioni.
Nella prima parte vediamo una serie di disegni satirici e umoristici estrapolati dai giornali pubblicati in Italia tra il 1943 e il 1948 che illustrano il difficile cammino che portò alla promulgazione della Costituzione. Scorrendo le tavole ci troviamo davanti a grandi artisti come Giovannino Guareschi (di cui ricorrono quest’anno i 50 anni dalla morte) che sulle pagine di Candido fu portavoce dell’anticomunismo ed altri, come il gruppo di Don Basilio, che sostenevano invece le ragioni del comunismo.
Tra le vignette d’epoca più curiose spiccano quelle disegnate da Federico Fellini con una striscia di Giacomino e la testa di Giuseppe Garibaldi che, capovolta, diventa il volto di Stalin.
La seconda parte della mostra presenta invece i primi 47 articoli della Costituzione illustrati, con vignette inedite, da quattro disegnatori contemporanei: Fabio Sironi (Corriere della Sera), Lido Contemori (già collaboratore del gruppo Repubblica L’Espresso), Marco De Angelis (è stato vignettista de Il Popolo e collaboratore di Repubblica), Gianni Chiostri (ha disegnato per le pagine di Stampa e Avvenire). Questi artisti della matita hanno interpretato, con sensibilità e umorismo arricchiti da colori vivaci, i contenuti della nostra Carta costituzionale che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini.
L’immagine simbolo della mostra e del catalogo (Il Pennino editore) illustra l’Articolo 2 sui diritti inviolabili: Arlecchino (il nord) e Pulcinella (il sud), ai lati del simbolo della Repubblica, si telefonano unendo così le due parti dell’Italia.
La mostra “La Costituzione a Colori†è aperta al pubblico a Palazzo Lascaris dal 31 maggio al 29 giugno 2018, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. Ingresso gratuito.
Comunicato stampa dell'esposizione
di disegni umoristici di Claudio Mellana
a Torino, Spazio Mouv
Si inaugura martedì 15 ottobre alle ore 18,00 la mostra personale del disegnatore umoristico Claudio Mellana curata del Centro Studi Vivere dal Ridere. Una sorta di mini antologica dove attraverso una cinquantina di opere, tutte rigorosamente senza parole, si ripercorre una parte della lunga carriera di questo poliedrico artista.
Mellana, da sempre amante dell’umorismo e dedito all’organizzazione di mostre storiche che valorizzano la cultura della satira, espone questa volta una selezione delle sue vignette che spaziano dal surreale all’assurdo attraverso un abile e ben dosato mix tra satira e cinismo senza perdere mai di vista l’aspetto umoristico.
Completa L’esposizione un catalogo in distribuzione gratuita contenete una selezione delle opere in mostra.
Biografia sintetica dell’artista:
Claudio Mellana inizia pubblicando disegni satirici e umoristici su riviste underground CA BALA’, Se la Patria chiama, Paria, Gero Zoom, Salvo Imprevisti, Carta Stampata, per approdare poi a l’Unità , La Stampa, Stampa Sera, Paese Sera, Help!, ABC, Nuovasocietà , Off Side, Radiocorriere, Il Collezionista, Pianeta. Non si ferma e attualmente i suoi disegni e gli aforismi compaiono su diverse riviste online (Buduà r, Tellsufolio, Torinofan, Vicenzapiù, Cialiguria).
Con l’amico Dino Aloi ha curato per Feltrinelli il libro Un lavoro da ridere (antologia della satira del movimento operaio dall’ottocento a oggi) e per dieci anni il premio Giorgio Cavallo, ovvero l’Oscar dell’umorismo, per il Comune di Moncalieri.
E poi tante mostre, molte collettive e alcune personali. Ha recentemente pubblicato per la Neos edizioni il libro “Lo Sputasentenzeâ€, raccolta di suoi aforismi, il cui ricavato è devoluto all’Associazione International Help.
Informazioni:
Spazio Mouv
Via Silvio Pellico, 3
10125 Torino
Dal 15 al 29 ottobre 2019
Orari: Martedì- domenica 18.00 - 24.00
Chiuso il lunedì
tel: 011 6693880
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.